Le isole di calore urbane (UHI) comportano una significativa differenza di temperatura tra le città e le aree rurali circostanti, fino a +10°C, soprattutto di notte. Questo fenomeno accentua il disagio termico, aumenta i rischi per la salute durante le ondate di calore e incrementa il consumo energetico per il raffreddamento degli edifici.
Esistono diversi modi per ridurre l’intensità delle ondate di calore :
Aumentare l’albedo delle superfici
Un’alta albedo significa una maggiore capacità di riflettere la radiazione solare. Nelle grandi città, la maggior parte delle infrastrutture è costruita con materiali scuri.
Per aumentare l’albedo, è quindi necessario utilizzare materiali chiari, come tetti bianchi, vernici riflettenti e superfici chiare di strade e marciapiedi. In questo modo si riduce l’assorbimento di calore e si abbassano le temperature degli edifici.
Ottimizzare l’emissività dei materiali
L’emissività è la capacità di una superficie di restituire il calore assorbito sotto forma di radiazione infrarossa.
Per migliorare l’emissività, è opportuno scegliere materiali chiari e diffusivi, come il cemento o le piastrelle chiare. Questo aiuta a raffreddare le superfici la sera e limita l’accumulo di calore.
Aumentare la quantità di vegetazione
La vegetazione agisce come regolatore naturale del calore e contribuisce a migliorare la qualità dell’aria in città.
È quindi necessario aumentare la quantità di spazio verde nelle aree urbane, soprattutto in prossimità di edifici e strade, sviluppando parchi urbani, filari di alberi, giardini e facciate verdi. Questi elementi migliorano la circolazione dell’aria, forniscono ombra e riducono l’accumulo di calore.
Ripensare la morfologia urbana (canyon urbani)
Lestrade strette fiancheggiate da edifici alti intrappolano il calore e riducono la circolazione dell’aria.
Per ovviare a questo effetto canyon urbano, è necessario prevedere più spazio tra gli edifici, creare corridoi di ventilazione e variare le altezze e gli orientamenti degli edifici. In questo modo si migliora la circolazione dell’aria e si limita l’intrappolamento del calore.
Conclusioni
La lotta alle isole di calore urbane si basa su una combinazione di soluzioni: una scelta oculata dei materiali, un’adeguata pianificazione urbana e la promozione della natura in città.
THEMACS Ingénierie mette a disposizione la propria esperienza e i propri strumenti di misura per aiutarvi a progettare città più resilienti e confortevoli.